
La costituzione di un’associazione dei Sardi dell’Isola d’Elba nasce dal desiderio di individuare e far conoscere il potenziale e le caratteristiche dell’originale e attiva comunità di emigrati.
Un desiderio condiviso, che in passato ha dato vita a due tentativi purtroppo naufragati dopo l’iniziale entusiasmo.
I numeri giustificano la costituzione del nuovo sodalizio.
Oltre 1.500 sono, infatti, i sardi residenti all’Elba, prima isola dell’Arcipelago Toscano per dimensioni e volume turistico.
La prima assemblea costituente è stata indetta il 15 luglio 2007.
Per volere unanime del nucleo fondatore l’associazione – apolitica e apartitica – è stata intitolata a Bruno Cucca, giovane imprenditore di origini sarde scomparso tragicamente nel 1996 a 38 anni.
L’Associazione culturale “Bruno Cucca” aderisce alla Fasi (Federazione Associazioni Sarde in Italia).
L’Associazione è stata riconosciuta dalla Regione Sardegna con delibera della Giunta regionale n. 27/47 del 19 giugno 2012
Tra gli obiettivi dell’Associazione la promozione delle tradizioni, lingua, cultura, folclore e ambiente della Sardegna.
Ciò nella speranza di continuare a distinguersi in un’isola che ha accolto la comunità sarda con favore, e che a sua volta ha saputo ripagare con dedizione, benevolenza e gratitudine.
Il 16 ottobre 2007 è avvenuta la prima elezione degli organi sociali.